In questa sezione trovate i consigli pratici della redazione di Orologipertutti sul mondo degli orologi da polso: suggerimenti su come pulire, manutenere un segnatempo, su come fare un affare e acquistare o vendere un orologio e tanto altro ancora.
Consigli

Omega Seamaster Diver 300M Nekton, il diver che protegge gli oceani
In linea con il suo impegno per il pianeta, Omega annuncia di aver avviato una partnership con Nekton, fondazione di ricerca non-profit impegnata nella protezione gli oceani con “First Descent”: missioni finalizzate ad esplorare e conservare l’Oceano Indiano, che sono iniziate nel 2019 e ricominceranno l’anno ...

Seamaster Diver 300M James Bond: un’edizione numerata in oro e platino
Stile all’avanguardia e innovazione sono sempre state essenziali nella storia di James Bond. Per portare avanti questa eredità, la prestigiosa casa di orologi OMEGA ha prodotto un nuovo Seamaster Diver 300M James Bond in edizione numerata, pieno di dettagli hi-tech per tutti i fan di 007. OMEGA, con i suoi Seamaster, ...

I 3 modelli Rolex che hanno fatto la storia: Daytona, Oyster e GMT Master
Quando si parla di orologi di lusso non può che venire in mente il marchio Rolex, un brand che ha fatto la storia degli orologi da polso sin dall’anno della sua fondazione. Dalle profondità della Fossa delle Marianne, fino alla vetta dell’Everest, per poi arrivare anche sulla luna, spesso questi orologi sono finiti al ...

Una selezione di orologi con altimetro per il trekking e la montagna
Chi fa escursioni oppure è solito passeggiare in montagna può essere interessato ad acquistare un orologio dotato di altimetro, per misurare l'altezza in cui ci si trova. In commercio ne esistono diversi, con prezzi che vanno da poche decine di euro a diverse centinaia a seconda della marca, della qualità di ...

Iwc presenta il suo Laureus Sport for Good, in edizione limitata a 500 pezzi
Durante la 20esima edizione dei Laureus World Sports Awards (ribattezzati da molti come gli Oscar dello sport), Iwc Schaffhausen ha fatto visita un progetto locale sostenuto dalla fondazione Laureus a Berlino. Il produttore svizzero di orologi di lusso è partner della Laureus Sport for Good Foundation dal 2005 e, ...

L’italiana Viqueria annuncia il suo primo Swiss Made: ecco il Maestrale
Viqueria – Italian Watch Company con sede a Voghera ha presentato nelle scorse ore Maestrale, il suo primo orologio Swiss Made. Dopo il sold-out dell’edizione limitata del Viqueria Levante, finanziato interamente grazie ai preordini raccolti nel corso della primavera 2019, Viqueria si appresta a lanciare il suo terzo ...

La mitica serie di orologi Seiko 5 e la recensione del Seiko SNK375K
Ci sono orologi che hanno fatto la storia. Uno di questi è certamente il Seiko 5, che - nelle sue diverse versioni - veste i polsi di uomini e donne da oltre mezzo secolo. Nel corso degli anni la linea tradizionale - di totale rigore e sobrietà - si è modernizzata, anche con alcune varianti più. Ma mai scadendo nel ...

Orologi russi Vostok, qualità vintage a prezzi… sovietici
Avete mai sentito parlare degli orologi russi? Forse vi sarete fermati per strada in qualche bancarella che vende cimeli sovietici e per pochi euro avete portato a casa un orologio meccanico solido ed efficiente (niente a che vedere con gli orologi cinesi), anche se non sempre di grandi qualità estetiche. Se siete ...

Qualità e prezzo giapponesi: tutte le info sugli orologi Kentex
I big giapponesi del settore orologi, come noto, sono quattro: Casio, Seiko, Citizen e il fratello minore Orient. Ma il paese del Sol Levante vanta una lunga e interessante tradizione di produttori di segnatempo, che comprende anche alcuni marchi minori di livello. Tra questi un posto di rilievo occupa certamente la ...

Orologi svizzeri, ecco le marche scomparse: il grande elenco
Nel mondo - contando tutte le case produttrici - si vendono meno orologi svizzeri che Apple Watch, un dato per certi versi sconvolgente di cui abbiamo parlato pochi giorni fa. Ma purtroppo la tendenza non deve sorprendere. La crisi dell'orologeria svizzera - che fino al 1969 la Svizzera deteneva il 90% del mercato ...