Il mondo del ciclismo su strada sceglie gli orologi Tissot (e viceversa)

Il grande ciclismo riparte con le grandi classiche insieme agli orologi della svizzera Tissot in qualità di Official Timekeeper. Aprono la stagione le Strade Bianche, la prima delle gare classiche dal fascino sterrato. Il calendario italiano prosegue con la Milano- Torino, la corsa ciclistica più antica del mondo. L’8 agosto è toccato alla Classicissima Milano- Sanremo, la più famosa tra le classiche. Seguita dalla Gran Piemonte, disputata originariamente nel 1906, e dal Giro di Lombardia che anche quest’anno andrà a chiudere quelle che sono sempre state le classiche autunnali.
Il ciclismo si annovera fra le discipline sportive per cui Tissot è maggiormente presente da oltre cinquant’anni. Da allora l’azienda è cronometrista ufficiale dei campionati del mondo di ciclismo su strada, su pista, di BMX nonché della coppa del mondo di ciclismo su pista UCI.
Tissot, già Official Timekepeer di Tour de France e Vuelta, collabora con l’Unione Ciclistica Internazionale (UCI) e quest’anno rafforza il proprio impegno nel ciclismo firmando il Grande Slam con il Giro d’Italia, divenendo pertanto il primo cronometrista ufficiale svizzero nella storia dei 3 maggiori tour dell’universo ciclistico.
I Campionati mondiali di ciclismo UCI rappresentano l’appuntamento più prestigioso del calendario ciclistico e, considerato il suo status di leader mondiale nel settore in veste di partner ufficiale, Tissot attira un ampio pubblico di consumatori che si identifica in questa attività all’insegna di precisione, impegno e costanza.